È stato aperto il centro operativo comunale di Grosseto per monitorare la piena del fiume Bruna. Nella notte, il genio civile della Regione Toscana ha comunicato che il fiume aveva superato 1,5 metro di altezza all’idrometro Lepri, lungo la Vecchia Aurelia. Il punto più critico si è registrato intorno alle tre di notte, quando ha raggiunto i due metri di altezza. In mattinata la situazione era tranquilla, ma comunque monitorata dalla protezione civile. A Macchiascandona, invece, il Bruna ha raggiunto i 3.29 metri.
Il fiume Cornia, invece, ha raggiunto i 4 metri al ponte sulla vecchia aurelia vicino a Venturina, nel comune di Campiglia Marittima, intorno alle 3,30 di notte.
Nelle ultime 24 ore sono cadute sulla Maremma precipitazioni tra i 50 e i 70 millimetri, ovvero tra i 50 e i 70 litri al metro quadro. Le zone più colpite sono state l’isola del Giglio e l’isola d’Elba, il golfo di Follonica, l’entroterra massetano e la Val di Cornia.
Il fiume Cornia, invece, ha raggiunto i 4 metri al ponte sulla vecchia aurelia vicino a Venturina, nel comune di Campiglia Marittima, intorno alle 3,30 di notte.
Nelle ultime 24 ore sono cadute sulla Maremma precipitazioni tra i 50 e i 70 millimetri, ovvero tra i 50 e i 70 litri al metro quadro. Le zone più colpite sono state l’isola del Giglio e l’isola d’Elba, il golfo di Follonica, l’entroterra massetano e la Val di Cornia.